A chi è rivolto
Il contrassegno può essere richiesto da:
- Persone con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 e del D.P.R. 151/2012;
- Cittadini con ridotta capacità motoria accertata dalla Commissione Medica competente;
- Non vedenti o persone con un residuo visivo non superiore a 1/20 (D.P.R. 503/1996, art. 12).
Descrizione
Il procedimento permette di richiedere il:
- Rilascio del contrassegno per disabili;
- Rinnovo del contrassegno per disabili;
- Duplicato del contrassegno per disabili.
Il contrassegno per disabili è un’autorizzazione rilasciata ai cittadini con ridotta capacità di deambulazione o affetti da disabilità che impediscono una normale mobilità. Il contrassegno consente:
- la sosta nei parcheggi riservati ai disabili;
- la circolazione in alcune aree a traffico limitato (ZTL) e corsie preferenziali, ove previsto;
- la sosta gratuita in zone a pagamento, ove consentito.
Come fare
- Scaricare il modulo di richiesta disponibile online.
- Compilare il modulo in ogni sua parte.
- Allegare la documentazione richiesta.
- Presentare la domanda presso l'ufficio competente.
- Attendere la verifica della richiesta.
Cosa serve
Per richiedere il Contrassegno, è necessario fornire i documenti richiesti e rispettare le condizioni previste dalla normativa.
- Modello Rilascio
- Allegato "A"
- Allegato "B"
- Foto formato tessera
- Documentazione medica
- Documento d'identità fronte/retro in corso di validità
- Modello Rinnovo
- Allegato "C" (Delega al ritiro)
Cosa si ottiene
Il Rilascio del Contrassegno per Disabili con validità quinquennale (rinnovabile con nuova certificazione medica) oppure per un periodo temporaneo indicato nel certificato medico.
Tempi e scadenze
Rilascio: entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta completa.
Validità: 5 anni (rinnovabile) oppure per il periodo indicato dalla certificazione medica.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Il contrassegno per disabili è un'autorizzazione speciale rilasciata ai cittadini con ridotta capacità di deambulazione o affetti da disabilità che impediscono una normale mobilità. Il contrassegno consente:
- la sosta nei parcheggi riservati ai disabili;
- la circolazione in alcune aree a traffico limitato (ZTL) e corsie preferenziali, ove previsto dal regolamento comunale;
- la sosta gratuita in zone a pagamento, ove espressamente consentito dal Comune.
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Rilascio Contrassegno di Circolazione e Sosta per Disabili - Minore
- Rinnovo Contrassegno di Circolazione e Sosta per Disabili - Minore
- Rinnovo Contrassegno di Circolazione e Sosta per Disabili
- Allegato "A" - Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà
- Vedi altri 5
- Allegato "B" - Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà
- Allegato "C" - Delega al ritiro dell’Autorizzazione e del Contrassegno di Circolazione e Sosta per Disabili
- Duplicato Contrassegno di Circolazione e Sosta per Disabili
- Duplicato per Deterioramento Contrassegno di Circolazione e Sosta per Disabili
- Rilascio Contrassegno di Circolazione e Sosta per Disabili